L’Università Telematica Pegaso, istituita con Decreto Ministeriale del 20 aprile 2006 è un ateneo aperto (Open University) che si avvale di sistemi e metodologie educative moderne ed in grado di rispondere alle diverse esigenze dell’attuale società .
I corsi di studio prevedono un alto grado di indipendenza del percorso didattico da vincoli di presenza fisica o di orario specifico ed il monitoraggio continuo del livello di apprendimento, attraverso il tracciamento del percorso e i frequenti momenti di valutazione ed autovalutazione.
L’Università Telematica Pegaso utilizza tecnologie informatiche e telematiche e adotta un’architettura di sistema in grado di gestire e rendere accessibili all’utente corsi universitari on line di alto livello qualitativo, al termine dei quali vengono rilasciati i titoli accademici che hanno lo stesso valore legale di quelli rilasciati dalle Università tradizionali.
I principali punti di forza dell’Università Telematica Pegaso sono dati: dalla eccellenza della ricerca scientifica, cui viene prestata continua e puntuale attenzione, con risultati sicuramente invidiabili, dalla riconosciuta qualità del lavoro didattico, dall’ampio ventaglio di iniziative post lauream, e dalla intelligente azione del team di governo che adegua costantemente l’offerta dei servizi ai bisogni dell’utenza, dischiude nuovi orizzonti ed apre nuove prospettive di lavoro a vantaggio degli studenti, delle comunità, della cultura e della società nel suo insieme.
Il Polo Didattico Unipegaso in Campobello di Mazara collocato in via Roma,152 diretto dal dott. Francesco Messina con una proficua esperienza formativa in merito, è una recente istituzione didattica con molteplici corsi.
L’offerta si articola in diversi campi di azione, per il rilascio dei titoli accademici:
1) Corsi di laurea
– SCIENZE PEDAGOGICHE (LM-85)
– ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI PER LO SPORT E LE ATTIVITA’ MOTORIE (LM-47)
– SCIENZA DELLE ATTIVITA’ MOTORIE SPORTIVE (LM-22)
– SCIENZE DELL’ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE (L-18)
– SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)
– INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (L-7)
– SCIENZE DEL TURISMO (L-15)
– SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE PRIMARIA(L-19)
– GIURISPRUDENZA(LMG-01)
SCIENZE DELL’ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE (L-18)
– SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)
– INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (L-7)
– SCIENZE DEL TURISMO (L-15)
2) Corsi di alta formazione post-diploma;
3) Master primo livello;
4) Master secondo livello;
5) Corsi di perfezionamento;
6) Corsi di aggiornamento;
7) Certificazione di lingua inglese A1 – A2 – B1 – B2 – C1 – C2;
8) Corsi di informatica;
9) Accademia forense (Master di specializzazione).
redazione
Sono interessato alla laurea in scienze della formazione primaria